• Home
  • Fondazione
    • Cos’è la Fondazione
    • Mission e Vision
    • Statuto e Regolamento
    • Codice Etico
    • Area di competenza
  • Chi siamo
    • Organi istituzionali
    • Persone
    • Network
  • Aree di intervento
    • Ambiente & Territorio
    • Arte & Cultura
    • Istruzione
    • Servizi alla Persona
    • Sport
  • Attività
    • Attività concluse
    • Attività in corso
  • Partecipa
    • Presenta il tuo progetto
    • Sostieni la Fondazione
  • Comunicazione
    • Campagne di comunicazione
    • Press
  • News
  • Contatti

Mission e Vision

La Fondazione BCC Valle del Trigno ETS nasce dal desiderio di promuovere, nell’ambito del territorio di competenza della BCC DELLA VALLE DEL TRIGNO, lo sviluppo civile, culturale, sociale, ambientale ed economico. Alla base del suo pensiero e della sua opera vi è il principio di sussidiarietà, per cui in ogni intervento non tende a sostituirsi all’attività degli enti pubblici o privati che agiscono sul territorio per finalità di interesse pubblico ma mira invece a sostenerli e coadiuvarli nella ricerca delle soluzioni più efficaci ai bisogni espressi dalle comunità locali.

missioncomma

L’operato della Fondazione è basato sui principi dell’efficacia, dell’efficienza e della sostenibilità. Tutte le attività intraprese dovranno avere un impatto concreto e rilevante rispetto ai bisogni da soddisfare e dovranno essere realizzate con uso efficiente delle risorse economiche. Saranno inoltre privilegiate le attività con futura capacità di autosostentamento, in modo da creare risultati nel tempo e non generare aspettative insoddisfatte.

La Fondazione si impegnerà nella ricerca e creazione di una rete di alleanze e partnership con tutti gli stake holders in modo da condividere progetti e risorse finanziarie, massimizzando l’impatto sociale delle iniziative intraprese.

Perché costituire una fondazione? Risponde il Presidente
Viviamo un momento storico in cui le Istituzioni sono in difficoltà a gestire il welfare; le motivazioni di tale difficoltà sono tante:

  • La crisi economica e la crisi di legittimità dello stato e quindi l’incapacità di rispondere ai bisogni di tutti;

  • L’invecchiamento demografico che ha quindi causato l’aumento della domanda per quanto riguarda pensioni, assistenza sanitaria e altri servizi sociali per la terza età (assistenza domiciliare, case di riposo, etc.) con il conseguente aumento degli oneri finanziari riferiti a tali voci e concentrazione del loro peso su di un numero di lavoratori attivi costante, se non addirittura in diminuzione;

  • La trasformazione dei rapporti famigliari: le famiglie sono diventate meno stabili e meno protettive e le conseguenze sul piano economico sono state la diminuzione della sicurezza per gli individui non direttamente impegnati sul mercato del lavoro e, sul piano sociale, la diffusione di fenomeni di isolamento e di emarginazione;

  • La Crescita della partecipazione femminile al mercato del lavoro con la domanda di nuovi servizi, dovuta soprattutto alla necessità di rendere compatibili le esigenze legate alla sfera lavorativa con quelle riguardanti la famiglia;

  • Una forte disuguaglianza sociale.

E’ tempo di un nuovo welfare. Un nuovo welfare che nasca dal territorio, dalle comunità e dai cittadini.
E’ il territorio, il cittadino e la sua comunità civile il terreno pertinente su cui impostare una progettazione delle politiche sociali partecipata ed efficace. Occorre investire sulla cittadinanza sociale (che muta in virtù di nuovi rischi e di nuovi bisogni), sul ruolo del terzo settore e sulle politiche per l'istruzione. La partecipazione dei cittadini e soprattutto la possibilità di accogliere e tradurre in indirizzi di politica le suggestioni che da essi provengono sono elementi fondanti del nuovo sistema di welfare. Le BCC da sempre vivono e respirano il territorio e ne ascoltano la voce. Le BCC creano ricchezza per il territorio e per la costruzione del bene comune, non solo grazie al virtuosismo dell’impiegare i fondi la dove vengono raccolti, ma soprattutto nel sostegno alle famiglie, alle piccole e medie imprese, ai giovani che vogliono costruire il loro futuro.

Stefano Zamagni, noto economista italiano (che tra l’altro avremo come relatore ad un nostro convegno nel mese di ottobre) in un incontro nel 2011 disse: “Così come Anteo (gigante mitologico) riceveva forza dal contatto con la terra, anche il credito cooperativo deve rimanere ancorato al territorio e alle sue radici. Quella che è sempre stata una peculiarità del credito cooperativo, l'essere cioè fortemente legata allo sviluppo economico locale, è stata messo fortemente in discussione negli ultimi anni dall'avvento di una economia globalizzata. Alla luce di questi cambiamenti ci si chiede allora qual è oggi il ruolo e il futuro delle banche del territorio. I prossimi anni vedranno un risorgere del credito cooperativo e questo non solo, e non tanto, come risposta all'attuale crisi che pure è un fattore rilevante, ma perché è ormai diffuso il convincimento in base al quale è necessario che la democrazia economica faccia il paio con la democrazia politica e quando si parla di democrazia economica è inevitabile il riferimento alla forma di impresa cooperativa e all'interno di essa alla cooperazione di credito".

Nella realizzazione di un nuovo welfare la funzione del credito cooperativo è fondamentale. La nostra BCC per sua propria vocazione può già realizzare sussidiariamente alle Istituzioni attività sociali per rispondere ai problemi del territorio, ma abbiamo ritenuto che lo strumento della Fondazione di Partecipazione potesse essere una soluzione migliore anche per riscoprire il ruolo della comunità nell’organizzazione e gestione di progetti di utilità sociale.

Sostieni la Fondazione

sostineilafondazionebcc

Partecipa anche tu ai nostri progetti.

"E’ tempo di un nuovo welfare [...] che nasca dal territorio, dalle comunità e dai cittadini".

Aree di intervento

  • Ambiente & Territorio
  • Arte & Cultura
  • Istruzione
  • Servizi alla Persona
  • Sport

Una Fondazione di partecipazione

La Fondazione BCC della Valle del Trigno nasce dal desiderio di promuovere, nell'ambito del territorio di competenza della BCC DELLA VALLE DEL TRIGNO, lo sviluppo civile, culturale, sociale, ambientale ed economico. [Leggi]

Il nostro Impegno

  • Aree di intervento
  • Attività in corso
  • Attività concluse

Sostieni la Fondazione

Inserisci il codice fiscale della Fondazione nello spazio destinato al 5X1000 sulla tua Dichiarazione dei redditi e aiutaci a moltiplicare le nostre attività per il sociale.

Cod. FIsc. 92036740691

Dona-il-5x1000

Eventi e News

  • BUONE FESTE E FELICE 2022!
  • SOS Soci e 20 milioni di euro per il territorio.
  • AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA – SOCI BCC VALLE DEL TRIGNO

© 2015 - Fondazione Bcc della Valle del Trigno - Via Duca degli Abruzzi, 103 - 66050 San Salvo (CH)

Il Fondatore BCC della Valle del Trigno

Sito web realizzato da: COMMA srl

  • Contatti
  • Informativa Cookie
  • Home