• Home
  • Fondazione
    • Cos’è la Fondazione
    • Mission e Vision
    • Statuto e Regolamento
    • Codice Etico
    • Area di competenza
  • Chi siamo
    • Organi istituzionali
    • Persone
    • Network
  • Aree di intervento
    • Ambiente & Territorio
    • Arte & Cultura
    • Istruzione
    • Servizi alla Persona
    • Sport
  • Attività
    • Attività concluse
    • Attività in corso
  • Partecipa
    • Presenta il tuo progetto
    • Sostieni la Fondazione
  • Comunicazione
    • Campagne di comunicazione
    • Press
  • News
  • Contatti

Organi istituzionali

La Fondazione è costituita da una serie di organi istituzionali che determinano le attività in programma.

 

1. Consiglio di Amministrazione

La Composizione
Il consiglio di amministrazione è composto da un minimo di quattro ad un massimo di nove membri, tra cui il Presidente della Fondazione ed eventualmente il Vice Presidente, nominati dal Fondatore BCC della Valle del Trigno in sua rappresentanza.

Attualmente i membri del consiglio sono:
Nicola Valentini – Presidente
Pasqualino Onofrillo – Vice Presidente
Armando Quici – Consigliere
Giovanna Manso – Consigliere
I Compiti
Gli organi istituzionali della Fondazione hanno una rpecisa composizione con compiti determinati.

Il Consiglio di amministrazione ha il compito di approvare gli obiettivi ed i programmi della Fondazione e verificare i risultati complessivi della gestione della stessa. In particolare provvede a:

  • stabilire le linee generali dell'attività della Fondazione, nell'ambito degli scopi e delle attività previste dallo statuto, nonché approvare i programmi ed obiettivi annuali;

  • approvare il bilancio di previsione ed il bilancio consuntivo;

  • approvare il regolamento della Fondazione;

  • nominare il Segretario generale;

  • nominare il Revisore dei conti;

  • deliberare sull'accettazione di eredità e contributi;

  • deliberare eventuali modifiche statutarie;

  • deliberare in merito allo scioglimento della Fondazione e alla devoluzione del Patrimonio;

2. Direttore Generale

Stefania Ciocca
Il segretario generale della Fondazione, nominato dal Consiglio di Amministrazione è la dott.ssa Stefania Ciocca.

Il Segretario generale svolge le seguente funzioni:

  • collabora con il Presidente per gli adempimenti relativi alle sue attività;

  • collabora con il Consiglio di amministrazione nella stesura del programma e degli obiettivi annuali e nella stesura del Regolamento della Fondazione;

  • collabora alla gestione amministrativa della Fondazione e all'organizzazione e promozione delle singole iniziative;

  • predispone i bilanci preventivo e consuntivo;

  • dà esecuzione, nelle materie a lui assegnate, alle delibere del Consiglio di amministrazione nonché agli atti del Presidente.


Inoltre il Segretario generale partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di amministrazione.

3. Revisore dei Conti

Paola Valentini
Il Revisore dei conti, nominato del Consiglio di amministrazione, è la dott.ssa Paola Valentini, iscritta nell'elenco dei Revisori Contabili.
Il Revisore è l'organo di consulenza tecnico-contabile della Fondazione, si occupa della verifica della gestione finanziaria, delle scritture contabili e dei flussi di cassa.
Il Revisore dei Conti esta in carica tre esercizi e può essere riconfermato e partecipa senza diritto di voto alle riunioni del Consiglio di amministrazione.

4. Gruppo di Partecipazione

Partecipanti
Il Gruppo di partecipazione è costituito dai Partecipanti Istituzionali e dai Partecipanti.
Il Gruppo di partecipazione è un organo consultivo, ed è chiamato ad esprimere il proprio parere in merito alla nomina dei rappresentanti dei Partecipanti Istituzionali e dei rappresentanti dei Partecipanti.
Il ruolo del Gruppo è propositivo in quanto ha il compito di formulare proposte per la programmazione dell'attività della Fondazione.
Una rosa di rappresentanti del Gruppo di partecipazione è parte del Consiglio di amministrazione.

5. Comitato scientifico

I Compiti
Il Comitato scientifico è organo consultivo della Fondazione ed è composto da un numero variabile di membri, scelti e nominati dal Consiglio di amministrazione tra le persone fisiche e giuridiche, Enti ed Istituzioni particolarmente qualificate, di riconosciuto prestigio e specchiata professionalità nelle materie di interesse della Fondazione, nonché tra le persone fisiche che prestano il loro contributo professionale alla Fondazione.
Il Comitato scientifico svolge, in collaborazione con il Segretario generale, una funzione tecnico-consultiva in merito al programma annuale delle iniziative ed ogni altra questione per la quale il Consiglio di amministrazione ne richieda espressamente il parere, per definire aspetti specifici delle singole manifestazioni di rilevante importanza.

Sostieni la Fondazione

sostineilafondazionebcc

Partecipa anche tu ai nostri progetti.

"E’ tempo di un nuovo welfare [...] che nasca dal territorio, dalle comunità e dai cittadini".

Aree di intervento

  • Ambiente & Territorio
  • Arte & Cultura
  • Istruzione
  • Servizi alla Persona
  • Sport

Una Fondazione di partecipazione

La Fondazione BCC della Valle del Trigno nasce dal desiderio di promuovere, nell'ambito del territorio di competenza della BCC DELLA VALLE DEL TRIGNO, lo sviluppo civile, culturale, sociale, ambientale ed economico. [Leggi]

Il nostro Impegno

  • Aree di intervento
  • Attività in corso
  • Attività concluse

Sostieni la Fondazione

Inserisci il codice fiscale della Fondazione nello spazio destinato al 5X1000 sulla tua Dichiarazione dei redditi e aiutaci a moltiplicare le nostre attività per il sociale.

Cod. FIsc. 92036740691

Dona-il-5x1000

Eventi e News

  • BUONE FESTE E FELICE 2022!
  • SOS Soci e 20 milioni di euro per il territorio.
  • AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA – SOCI BCC VALLE DEL TRIGNO

© 2015 - Fondazione Bcc della Valle del Trigno - Via Duca degli Abruzzi, 103 - 66050 San Salvo (CH)

Il Fondatore BCC della Valle del Trigno

Sito web realizzato da: COMMA srl

  • Contatti
  • Informativa Cookie
  • Home